Page 9 - brochure_italiana
P. 9

I PAVIMENTI IN LEGNO                                                         6





          Le Finiture

          I colori caldi ed intensi, i nodi, le venature o le striature sono caratteristiche naturali che conferiscono ai
          pavimenti in legno un alto valore estetico e la bellezza di ogni specie legnosa può essere maggiormente
          perfezionata dalle finiture e da specifiche lavorazioni.
          Infatti, per esaltare e valorizzare l'aspetto naturale di un pavimento in legno, è importante valutare e
          scegliere le adeguate finiture, le lavorazioni e/o i trattamenti.
          La finitura può essere a vernice, ad olio, a cera.
          Qualsiasi  finitura  applicata  sui  pavimenti  in  legno,  a  causa  del  continuo  calpestio,  nel  tempo  tende
          inevitabilmente ad usurarsi.

          La finitura a vernice
          La finitura a vernice è generalmente costituita da una mano di fondo e successivamente una o più mani
          di vernice. La mano di fondo serve soprattutto per chiudere la porosità del legno, isolare le sostanze in
          esso  contenute,  per  evitare  cambiamenti  di  tonalità  e  per  garantire  una  superficie  particolarmente
          uniforme.  La  vernice,  applicata  con  una  o  più  mani  (dipende  dai  tipi),  serve  a  formare  una  pellicola,
          generalmente trasparente, che  protegge da sollecitazioni esterne  (calpestio, acqua, usura, graffi, raggi
          ultravioletti,  etc.),  che  dona  una  maggiore  durezza  alla  superficie,  migliorandola  esteticamente,  e  che
          facilita la manutenzione del pavimento.
          La finitura a vernice viene in genere eseguita con vernici a solvente, oleouretaniche o all'acqua.
          Utilizzando la vernice a solvente, il parquet viene trattato con la stesura di resine poliuretaniche, che
          creano sulla superficie una pellicola vetrificata, il cui aspetto finale risulta “plastificato” con il riflettere
          della luce.
          Utilizzando la vernice oleouretanica si crea sul parquet una solida barriera di protezione idrorepellente
          ed elastica e si ottiene un aspetto finale più naturale e non “plastificato”.
          Utilizzando  la  vernice  all’acqua,  il  parquet  viene  trattato  con  resine  poliuretaniche,  a  bassissimo
          contenuto di solventi, che favoriscono una naturale ossidazione del legno.
          Generalmente  si  utilizzano  vernici  trasparenti,  ma  si  possono  scegliere  anche  vernici  colorate  per
          personalizzare i propri pavimenti in legno.
          Le  vernici  possono  avere  gradi  di  brillantezza  diversi  (gloss)  e  si  distinguono  in  lucide,  semilucide,
          satinate ed opache.
          La finitura ad olio
          La finitura ad olio, realizzata mediante una miscela di oli naturali ed oli sintetici, valorizza le venature e
          le colorazioni del legno, rendendo la sua tonalità più calda e più scura, svolge una funzione nutritiva,
          generando una vera e propria impregnazione del legno e conferendo una notevole durezza e resistenza.
          Un parquet oliato si sporca e si riga più facilmente rispetto ad un parquet verniciato, ma per far sparire
          le rigature e per restaurare l'aspetto originario, basta passare dell'olio di ripristino sulla parte rovinata
          con un panno o con una lucidatrice, senza dover richiedere l'intervento di un parchettista.
          La finitura a cera
          La finitura a cera, realizzata mediante diverse tipologie di cere in pasta naturali o sintetiche, consente
          una buona traspirazione del legno e rende la superficie molto resistente al calpestio e all'insorgere di
          macchie e graffi, grazie alla formazione di una patina protettiva.
          Per rinvigorire maggiormente la colorazione del legno è preferibile utilizzare cere gialle o scure.
          Un parquet cerato ha un aspetto molto gradevole, ma necessita di periodici interventi di lucidatura per
          evitare l’opacizzazione.

          Oltre alla scelta della finitura, i pavimenti in legno possono essere sottoposti a particolari trattamenti o
          specifiche  lavorazioni, al  fine di ottenere  particolari effetti estetici  e  per  personalizzare un ambiente,
          come decapatura, sbiancamento, spazzolatura, piallatura, bisellatura, seghettatura, termotrattamento.
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14