Page 11 - brochure_italiana
P. 11

I PAVIMENTI IN LEGNO                                                        8



          Lo Strato Nobile

          Lo strato nobile è uno dei fattori che influenza il prezzo complessivo dei pavimenti in legno, in quanto
          più è spesso e più il parquet durerà negli anni.
          Il  Parquet  Tradizionale  e  il  Decking  sono  realizzati  interamente  in  legno  nobile,  senza  strati  di
          supporto.
          Il  Parquet  Prefinito  2  Strati  è  costituito  da  uno  strato  superiore  di  calpestio  di  legno  nobile  dello
          spessore tra i 3 e i 6 mm, incollato su un supporto in legno (betulla o pioppo o abete o larice o altro).
          Il Parquet Flottante è costituito da uno strato superiore di legno nobile dello spessore tra i 3 e i 6 mm,
          uno strato intermedio in legno di betulla o similare e una controbilanciatura in legno di conifere.
          Indicativamente  un  pavimento  in  legno  con  2,5  mm  di  strato  nobile  avrà  una  “vita  media”  di  35-40
          anni, mentre un parquet con 4 mm può arrivare anche oltre i 60 anni.


          Il Taglio di Posa

          A seconda della dimensione del formato, i pavimenti in legno possono essere posati seguendo diversi
          schemi e geometrie.
          Di seguito i disegni di posa più comuni.

              ·   Tolda di nave o cassero irregolare o a correre: i singoli elementi, anche di differente dimensione,
              sono  disposti  nel  senso  della  lunghezza,  in  modo  che  le  giunzioni  di  testa  risultino  irregolari  e
              variate l’una rispetto all’altra.
              ·   Cassero regolare: i singoli elementi, tutti di uguale dimensione, sono disposti  nel senso della
              lunghezza in modo  che  le  giunzioni  di testa si trovino appaiate, in  posizione  costante  rispetto a
              ciascuna lista della fila precedente.
              ·   Fascia e bindello: la finitura della zona perimetrale della pavimentazione, formata da elementi
              in legno con una geometria diversa (la fascia) rispetto a quella predominante e da altri che fanno da
              raccordo (bindello) tra i due differenti schemi di posa.
              ·   A Mosaico o a Quadri: i singoli elementi sono assemblati in modo da formare un quadrato. La
              posa può essere dritta o in diagonale.
              ·   A Spina: i singoli elementi sono disposti in file parallele a 90° tra di loro, in modo che la testa di
              uno si unisca al fianco dell’altro. Oppure hanno i due lati corti tagliati con un’inclinazione di 45° o
              60° rispetto a quelli lunghi. La posa può essere dritta o in diagonale.
              ·   Mixer:  i  singoli  elementi,  di  dimensioni  differenti  sia  in  lunghezza  che  in  larghezza  sono
              disposti  nel  senso  della  loro  lunghezza,  in  modo  che  le  giunzioni  di  testa  risultino  irregolari  e
              variate l’una rispetto all’altra.
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16