Page 5 - brochure_italiana
P. 5
I PAVIMENTI IN LEGNO 2
Un pavimento in legno è caratterizzato da diversi fattori:
¨ Specie Legnosa
¨ Criterio di Selezione
¨ Formato
¨ Finitura
¨ Spessore del legno nobile
¨ Taglio di posa
Le Specie Legnose
Alberi, arbusti e liane vengono classificate in famiglie e a loro volta sono suddivise in specie legnose.
Le Specie Legnose rappresentano un elemento determinante per la scelta del Parquet, in quanto non
coinvolgono solo l’aspetto estetico, ma anche un’identità specifica del legno (durezza, ossidazione,
resistenza, colore, rigidezza, densità, venature, variazione di colore nel tempo, pregio).
Il cambio di colore è un processo di ossidazione naturale, legato all’esposizione del pavimento al sole e
all’aria.
Le specie legnose possono dividersi in quattro famiglie: chiare, rosse, brune e scure.
Fanno parte delle specie chiare, per un parquet dai toni luminosi che rischiarano l’ambiente, molto
indicate per le metrature piccole con arredi dal gusto moderno, in quanto creano un senso di ampiezza e
profondità, Abete, Acero, Castagno, Faggio, Frassino, Larice, Olmo, Rovere.
Fanno parte delle specie rosse, per un parquet dai toni caldi e rossastri, molto indicate per ambienti
raffinati, con arredi dal gusto classico, Ciliegio, Cumaru, Doussié Africa, Jatoba, Merbau, Mogano.
Fanno parte delle specie brune, per un parquet dai toni confortevoli color cioccolato e miele dorato,
Afrormosia, Cabreuva Incenso, Cumaru, Iroko, Noce, Olivo, Teak.
Fanno parte delle specie scure, per un parquet dai toni intensi e chic, molto indicate per ambienti
sofisticati, con arredi dal gusto classico o moderno, Palissandro, Wengé.