Page 14 - 2025_Brochure_italiano
P. 14

Il processo di ossidazione del parquet
                Il processo di ossidazione del parquet                                                                                             Afrormosia                                                            Noce








                Tutte le specie legnose nel il tempo sono destinate a cambiare la loro tonalità di colore, in quanto trattasi di materia
                organica viva, che reagisce con l’aria e la luce.
                Essendo il legno un materiale fotosensibile e fotocromatico, l’ossidazione è un fenomeno del tutto naturale, che si
                verifica a causa dell’esposizione del legno diretta o indiretta ai raggi solari e all’aria.
                                                                                                                                               Doussié                                                            Olivo
                Il processo di ossidazione è quindi una reazione chimica, ovvero un’alterazione cromatica, la cui intensità
                dipende dalle sostanze che compongono il legno.

                Il legno si ossida in funzione della quantità di luce che riceve, raggiungendo la stabilità dopo un paio
                di anni al massimo.

                I cambiamenti fotocromatici avvengono con maggiore intensità nei primi periodi di esposizione alla luce,
                per poi stabilizzarsi nel corso del tempo.
                Il processo di ossidazione varia da specie legnosa a specie legnosa. Infatti alcuni legni, a contatto con                   Iroko                                                          Rovere
                il sole, cambiano colore in modo più evidente rispetto ad altri, schiarendo o scurendo le proprie tonalità.

                Quelle di provenienza europea, come ad esempio il Larice o il Rovere, hanno generalmente
                una bassa ossidazione, che nel tempo tenderà a diventare più calda. Non ci sarà quindi una forte
                azione ossidante, ma una tendenza a scaldare la propria tonalità.
                Quelle di provenienza dall’Africa o dal Sud America, come ad esempio l’Afrormosia, il Doussié o l’Iroko,
                hanno generalmente un’ossidazione molto più rapida e decisa, che tende a scurire la colorazione originale.           Larice                                                            Teak
                Non tutte le specie legnose con l’ossidazione tendono a scurirsi, come per esempio il Teak,
                che nel tempo tende a schiarire le sue parti più scure, uniformandosi con quelle più chiare.









                                                                                                                       Mogano Sapelli                                                           Wengé
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19